Opportunità e nuova vita! Guida ai lavori richiesti in Nuova Zelanda
In Italia ti senti poco valorizzato professionalmente e stai pensando di fare un’esperienza all’estero? Se sei alla ricerca di un Paese che possa offrirti numerose opportunità e dove la qualità della vita è tra le migliori al mondo, la Nuova Zelanda è, insieme all’Australia, una meta molto ambita.
L’economia neozelandese è molto solida ed è diffusa una cultura del lavoro fortemente improntata alla meritocrazia. A essere premiate sono la preparazione e le competenze, a prescindere dall’età del lavoratore o dalla sua provenienza.
Il governo neozelandese considera infatti l’immigrazione una risorsa preziosa per far crescere l’economia della nazione e, proprio per questo, ha messo a punto una politica dei visti finalizzata ad attrarre talenti e lavoratori qualificati dall’estero, dando precedenza ad alcuni settori considerati strategici, dove c’è forte richiesta di personale.
A tal fine viene pubblicato periodicamente un elenco dei lavori richiesti in Nuova Zelanda per i quali non si riesce a trovare personale nel Paese. Se la tua professione rientra in questa lista, hai quindi ottime opportunità di ottenere un visto che ti consente di concretizzare un trasferimento.
Vorresti sapere quali sono le figure attualmente ricercate in Nuova Zelanda?
Scopriamolo subito!
Quali sono i lavori più richiesti in Nuova Zelanda nel 2025?
Per colmare il gap tra domanda e offerta in alcuni settori, e per velocizzare l’accesso alla residenza per i lavoratori specializzati che rispondono ai bisogni del mercato, il governo neozelandese pubblica periodicamente la “Green List”, un elenco ufficiale dei lavori richiesti in Nuova Zelanda per i quali si cercano candidati all’estero.
Attualmente, i lavori richiesti in Nuova Zelanda, elencati nella Green List riguardano principalmente i seguenti settori:
- Sanità. Si cercano medici, infermieri, farmacisti, tecnici di radiologia, ostetriche.
- Edilizia e infrastrutture. Le figure carenti sono diverse, dagli operai specializzati, ai carpentieri fino ai project manager.
- Ingegneria. In Nuova Zelanda c’è carenza di ingegneri civili, elettrici meccanici, strutturali, geotecnici.
- IT e tecnologia. Anche in questo caso vi sono opportunità lavorative per più figure come analisti di sistemi, specialisti cybersecurity, software engineer, tecnici informatici.
- Amministrazione. Si cercano per lo più rappresentanti commerciali e impiegati amministrativi.
- Turismo e ospitalità. Molte le figure ricercate che ruotano nel settore del turismo come cuochi, camerieri, baristi.
- Educazione. La ricerca è rivolta in particolare agli insegnanti.
- Agricoltura e allevamento. Il settore agricolo è carente di tecnici, gestori di fattorie e veterinari.
Come ottenere un visto per la Nuova Zelanda senza problemi?
Così come avviene per lavorare in Australia, anche in Nuova Zelanda è necessario richiedere un visto lavorativo.
Esistono diverse categorie di visti per la Nuova Zelanda specifici per i lavoratori, che puoi ottenere più facilmente se la tua professione rientra nella Green List:
- Lo Skilled Migrant visa non necessita di sponsorizzazione e permette di vivere e lavorare nel Paese in modo permanente. Può essere richiesto solo dopo aver compilato una manifestazione di interesse iniziale ed aver ricevuto un invito da parte del dipartimento neozelandese. Questo visa si basa su un sistema a punti e tra i requisiti richiesti vi è l’età inferiore ai 55 anni.
- Il visto Essenzial Skills necessita della sponsorizzazione da parte di un datore di lavoro neozelandese e può essere richiesto solo dopo aver ricevuto un’offerta di lavoro. Tra i requisiti vi è la comprovata esperienza nel settore di lavoro oggetto della ricerca, inoltre il datore deve dimostrare di non essere riuscito a trovare nessun cittadino neozelandese con le competenze giuste per ricoprire il ruolo offerto.
- Il Work to Residence visa è specifico per coloro che sono già titolari di un visto e che hanno svolto lavori in Nuova Zelanda per almeno 2 anni. Tra i requisiti, oltre all’età inferiore ai 55 anni, è richiesto di svolgere una professione elencata nelle occupation list per la ricerca di professionisti carenti nel Paese.
Come già accennato, i visti per la Nuova Zelanda sono molti, se la tua professione non rientra tra quelle elencate nelle occupation list puoi avere anche altre opportunità per concretizzare un trasferimento.
Se non sai come fare o vuoi ricevere aiuto per individuare il visto che fa al caso tuo, puoi rivolgerti ad Australia Legal, uno studio di Agenti di Immigrazione Registrati presso l’Immigration Advisers Authority (IAA) in Nuova Zelanda.
Possiamo assisterti anche nella presentazione della domanda di visto, fino al suo ottenimento.
Contattaci per fissare una consulenza!
