Ecco cosa cambia nella presentazione della domanda di alcuni visti per Australia
A partire dal 1° luglio 2025 sono entrate in vigore importanti novità in materia di visti per Australia che anticipano e si inseriscono in una più ampia strategia di pianificazione dell’immigrazione messa a punto dal governo per il biennio 2025-2026.
Innanzitutto, dobbiamo segnalare un aumento delle tasse legate alla presentazione delle domande di visto. Nella maggior parte dei casi sono aumentate di all’incirca del 3%, per essere in linea con l’indice dei prezzi al consumo degli ultimi anni: tale indicizzazione standard è stata applicata per adeguare le tariffe ai cambiamenti economici.
L’aumento delle tasse non è stato però uniforme per tutti i visa, in alcuni casi l’incremento è stato davvero consistente come ad esempio per lo Student visa subclass 500, la cui tariffa base è cresciuta del 25% passando da 1.600 a 2.000 dollari australiani (AUD). Le tasse per i richiedenti aggiuntivi di età pari o superiore ai 18 anni sono arrivate a 1.225 dollari australiani, mentre per gli under 18 la quota da pagare è pari a 400 AUD.
Nuove soglie di reddito per i visti per l’Australia qualificati
A partire dal 1° luglio, sono state modificate anche le soglie di reddito legate alla migrazione qualificata e alla sponsorizzazione da parte dei datori di lavoro, per adeguarle all’inflazione e ai nuovi parametri economici.
- La Core Skills Income Threshold, la soglia di reddito per le competenze di base, è aumentata da 73,150 a 76,515 AUD con impatto sulle domande per il flusso competenze di base del visto Skills in Demand subclass 482 e del visto Employer Nomination Scheme subclass 186.
- La Specialist Skills Income Threshold, la soglia per competenze specialistiche, è salita da 135.000 a 141.210 AUD, interessando il flusso di lavoro specializzato del visto Skills in Demand subclass 482.
- La Temporary Skilled Migration Income Threshold è infine aumentata a 76.515 AUD, con effetti sul visto regionale sponsor per Australia Skilled Employer subclass 494.
Tali modifiche non interessano le candidature di visto presentare prima del 1 luglio 2025.
Sebbene i datori di lavoro siano chiamati a sostenere maggiori obblighi salariali, tale aumento offre più sicurezza finanziaria a chi richiede i visti temporanei con sponsor. Inoltre, dimostra la volontà del governo di mantenere standard salariali equi a tutela sia dei titolari di visti per l’Australia sponsor, sia dei lavoratori locali, scoraggiando le pratiche di sfruttamento.
Visti per l’Australia: quali cambiamenti si attendono entro il 2026
Anche se non sono ancora stati emanati atti normativi a riguardo, sono attese ulteriori novità nella strategia migratoria australiana per il 2025-2026.
L’elaborazione dei visti partner dovrebbe orientarsi verso un modello a fase unica in cui valutazioni temporanee e permanenti dovrebbero confluire in una procedura semplificata.
Potrebbero inoltre, essere introdotte delle modifiche ai diritti lavorativi degli studenti internazionali e relativamente alle soglie di capacità finanziaria considerate necessarie per garantire il loro mantenimento in Australia durante il periodo degli studi.
Con tali modifiche il governo australiano mira ad allineare le tariffe per la richiesta dei visa alla situazione economica australiana, e al tempo stesso si prepara a riforme più ampie finalizzate a semplificare i processi migratori.
Ricordiamo che il 1° luglio in Australia segna l’inizio del nuovo anno fiscale ed è il momento in cui vengono aggiornate le tariffe in base all’indice di prezzi al consumo. Sono infatti, state aggiornate anche le tariffe per le domande di cittadinanza, per il Tribunale Amministrativo (AAT) e per la Corte Federale.
L’Australia favorisce e incentiva l’ingresso di lavoratori qualificati
Con le sue politiche migratorie, l’Australia dimostra di voler continuare a puntare sulla migrazione qualificata per sostenere la propria agenda economica, guardando in particolare ai talenti di alto valore.
A riprova di questo, vi è stata l’introduzione di nuovi visti a fine 2024, come il Skills in Demand Visa subclass 482 per professioni carenti nel Paese e il National Innovation Visa subclass 858, che ha sostituito il Global talent visa, al fine di attirare in Australia le menti più brillanti.
Se vuoi concretizzare un trasferimento in Australia, le opportunità possono essere molte e noi di Australia Legal possiamo aiutarti a individuare il percorso giusto.
I nostri agenti di immigrazione sono sempre aggiornati sulle novità normative in materia di visti e possono suggerirti altri visti per l’Australia per i quali già possiedi i requisiti e che potresti ottenere più velocemente.
Vuoi sapere di più? Contattaci per richiedere una consulenza personalizzata.